Nel 1936 lo psicologo americano Saul Rosenzweig, riprendendo un personaggio di Alice nel Paese delle Meraviglie, conia l’espressione “Verdetto del Dodo”, per riferirsi al fatto che tutte le psicoterapie, al di là delle loro specifiche caratteristiche, si sarebbero dimostrate efficaci (Rosenzweig, 1936). Nel 1952 una figura ambigua e controversa del panorama psicologico anglosassone, tal HansContinua a leggere “EFFICACIA DELLA PSICOTERAPIA: RIFLESSIONI SUL TEMA”
Archivi dell'autore:Dottoressa Laura Pancrazi
Relazione con il cibo: a volte sana, a volte complicata, a volte patologica
Mangiare è una necessità fisiologica: i neonati mangiano con la stessa naturalezza con cui respirano. Sanno quando hanno fame ed esprimono il loro bisogno con un particolare tipo di pianto, che una mamma attenta sa comprendere e soddisfare, riportando così il bambino ad uno stato di calma soddisfazione. Inoltre, i più piccoli sanno riconoscere ilContinua a leggere “Relazione con il cibo: a volte sana, a volte complicata, a volte patologica”
FAQ – Le risposte alle domande più frequenti che mi vengono rivolte
Parto dal presupposto che nel contesto psicoterapeutico non esistono risposte chiare e univoche a tante domande che spesso vengono poste; la situazione infatti varia spesso a seconda del paziente che si ha davanti, della richiesta che porta rispetto alla terapia e di tanti altri fattori. Cercherò tuttavia di dare un quadro generico rispetto ai quesitiContinua a leggere “FAQ – Le risposte alle domande più frequenti che mi vengono rivolte”
Introduzione alla mindfulness: cosa non è e cosa è
Si sente e si è sentito parlare molto di mindfulness negli ultimi anni. Ma quanti sanno di che si tratta realmente? Molti associano questo termine alle pratiche meditative e di contemplazione orientali. Non è del tutto sbagliato, in effetti le abilità di mindfulness possono essere definite come “traduzioni psicologiche e comportamentali delle pratiche di meditazioneContinua a leggere “Introduzione alla mindfulness: cosa non è e cosa è”
Lockdown e terapia online: la nostra esperienza
Sul tema Covid, fino ad ora non ho scritto nulla. Non è stata una disattenzione, non è stata pigrizia, è stata una scelta. Da una parte avevo la sensazione che si stesse già dicendo troppo, trasmettendo informazioni spesso confuse o confusive; dall’altra sentivo la necessità di un rispettoso silenzio. E in realtà è così cheContinua a leggere “Lockdown e terapia online: la nostra esperienza”
Pillole di Terapia Cognitivo-Comportamentale
Se il nostro pensiero si trova impantanato tra significati simbolici distorti, ragionamenti illogici e interpretazioni erronee, finiamo per diventare realmente ciechi e sordi A. Beck Prima di entrare nel merito di cosa si intenda per Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, è utile fare una breve introduzione: lo Psicologo è un professionista che, dapprima laureatosi in Psicologia, successivamente svolgeContinua a leggere “Pillole di Terapia Cognitivo-Comportamentale”
Insonnia e igiene del sonno: abitudini sane per dormire bene
Con espressione “Disturbo da insonnia” ci si riferisce, in linea generale, ad “una predominante insoddisfazione riguardo la quantità o la qualità del sonno, associata a uno (o più) dei seguenti sintomi: difficoltà a iniziare il sonno; difficoltà a mantenere il sonno, caratterizzata da frequenti risvegli o problemi a riaddormentarsi dopo essersi svegliati; risveglio precoce al mattinoContinua a leggere “Insonnia e igiene del sonno: abitudini sane per dormire bene”
FRANCO BASAGLIA, IL RE DEI MATTI
Franco Basaglia, il dottore dei matti l’ha definito qualcuno, o il re dei matti, comunque portatore di una grande rivoluzione sociale, culturale e scientifica nella concezione del disturbo psichiatrico: i matti, non più mezzi uomini da rinchiudere ma persone con una loro dignità, emotività, competenza, storia e memoria. Nasceva l’11 Marzo 1924, il duo PsicantriaContinua a leggere “FRANCO BASAGLIA, IL RE DEI MATTI”
Dipendenza affettiva, tratti ansiosi e stili di attaccamento
SCRITTO DA Laura Pancrazi, Valentina Pozzesi, Laura Stefanoni “Amare è come una droga: all’inizio viene la sensazione di euforia, di totale abbandono. Poi il giorno dopo vuoi di più. Non hai ancora preso il vizio, ma la sensazione ti è piaciuta e credi di poterla tenere sotto controllo. Pensi alla persona amata per due minutiContinua a leggere “Dipendenza affettiva, tratti ansiosi e stili di attaccamento”
Aiuto, penso troppo! Imparare a riconoscere i processi cognitivi disfunzionali
“Le cognizioni contano; è ormai noto, infatti, che i pensieri hanno un forte impatto sul benessere emotivo e psicologico. Ma consideriamo quanto segue: ieri ognuno di noi ha avuto centinaia di pensieri, alcuni di essi erano piacevoli e altri meno; dove sono andati a finire? I pensieri, in genere, appaiono e scompaiono (A. Wells, 2012).Continua a leggere “Aiuto, penso troppo! Imparare a riconoscere i processi cognitivi disfunzionali”