Parto dal presupposto che nel contesto psicoterapeutico non esistono risposte chiare e univoche a tante domande che spesso vengono poste; la situazione infatti varia spesso a seconda del paziente che si ha davanti, della richiesta che porta rispetto alla terapia e di tanti altri fattori. Cercherò tuttavia di dare un quadro generico rispetto ai quesitiContinua a leggere “FAQ – Le risposte alle domande più frequenti che mi vengono rivolte”
Archivi della categoria: Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Introduzione alla mindfulness: cosa non è e cosa è
Si sente e si è sentito parlare molto di mindfulness negli ultimi anni. Ma quanti sanno di che si tratta realmente? Molti associano questo termine alle pratiche meditative e di contemplazione orientali. Non è del tutto sbagliato, in effetti le abilità di mindfulness possono essere definite come “traduzioni psicologiche e comportamentali delle pratiche di meditazioneContinua a leggere “Introduzione alla mindfulness: cosa non è e cosa è”
Lockdown e terapia online: la nostra esperienza
Sul tema Covid, fino ad ora non ho scritto nulla. Non è stata una disattenzione, non è stata pigrizia, è stata una scelta. Da una parte avevo la sensazione che si stesse già dicendo troppo, trasmettendo informazioni spesso confuse o confusive; dall’altra sentivo la necessità di un rispettoso silenzio. E in realtà è così cheContinua a leggere “Lockdown e terapia online: la nostra esperienza”
Pillole di Terapia Cognitivo-Comportamentale
Se il nostro pensiero si trova impantanato tra significati simbolici distorti, ragionamenti illogici e interpretazioni erronee, finiamo per diventare realmente ciechi e sordi A. Beck Prima di entrare nel merito di cosa si intenda per Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, è utile fare una breve introduzione: lo Psicologo è un professionista che, dapprima laureatosi in Psicologia, successivamente svolgeContinua a leggere “Pillole di Terapia Cognitivo-Comportamentale”