EFFICACIA DELLA PSICOTERAPIA: RIFLESSIONI SUL TEMA

Nel 1936 lo psicologo americano Saul Rosenzweig, riprendendo un personaggio di Alice nel Paese delle Meraviglie, conia l’espressione “Verdetto del Dodo”, per riferirsi al fatto che tutte le psicoterapie, al di là delle loro specifiche caratteristiche, si sarebbero dimostrate efficaci (Rosenzweig, 1936). Nel 1952 una figura ambigua e controversa del panorama psicologico anglosassone, tal HansContinua a leggere “EFFICACIA DELLA PSICOTERAPIA: RIFLESSIONI SUL TEMA”

Aiuto, penso troppo! Imparare a riconoscere i processi cognitivi disfunzionali

“Le cognizioni contano; è ormai noto, infatti, che i pensieri hanno un forte impatto sul benessere emotivo e psicologico. Ma consideriamo quanto segue: ieri ognuno di noi ha avuto centinaia di pensieri, alcuni di essi erano piacevoli e altri meno; dove sono andati a finire? I pensieri, in genere, appaiono e scompaiono (A. Wells, 2012).Continua a leggere “Aiuto, penso troppo! Imparare a riconoscere i processi cognitivi disfunzionali”

La sofferenza dell’altro: il rapporto con lo straniero nella relazione di cura

Laura Pancrazi, Laura Stefanoni Globalizzazione e modernità: la ridefinizione dei confini Negli ultimi anni, abbiamo assistito a cambiamenti che hanno trasformato e stanno ancora trasformando a diversi livelli la nostra società. Principale fenomeno all’origine di tali mutamenti è sicuramente la globalizzazione. Diversi sono stati gli autori che si sono interrogati sull’argomento (Magatti, Giaccardi, Bauman) alContinua a leggere “La sofferenza dell’altro: il rapporto con lo straniero nella relazione di cura”

Ortoressia, la fissazione per i cibi sani è una malattia

Come dicevamo, cambiano i tempi e i disturbi alimentari si aggiornano. Tra le nuove malattie legate all’alimentazione, si inizia da qualche tempo a parlare di Ortoressia. Il termine, deriva dal greco, in cui Orthos sta per giusto, corretto e Orexis significa appetito. Ortoressia, definisce dunque una nascente patologia per la quale il soggetto tende ad alimentarsi in maniera iper-sana (Fiore, 2015), seguendoContinua a leggere “Ortoressia, la fissazione per i cibi sani è una malattia”

Quando i disturbi alimentari si aggiornano

I tempi cambiano, il disturbo alimentare si adegua; dunque, proprio per la natura multi-forme e molteplice dei Disturbi dell’Alimentazione, non bisogna sottovalutarne i campanelli di allarme L’assunzione di cibo, contrariamente a quella di alcol o droghe di vario genere, ci accomuna tutti. Mi spiego meglio: mangiare è un’azione obbligata ai fini della sopravvivenza umana; èContinua a leggere “Quando i disturbi alimentari si aggiornano”

Le cose belle accadono a chi le sa aspettare? Livelli di Serotonina e capacità di attesa

In uno studio pubblicato dal giornale Current Biology, un team di scienziati, guidato da Zachary Mainen del Champalimaud Centre for the Unknown (CCU), ha scoperto un nesso causale tra l’attivazione dei neuroni serotoninergici nei topi e la quantità di tempo che essi investono nell’attesa di una ricompensa, rifiutando al tempo stesso l’ipotesi che l’attivazione diContinua a leggere “Le cose belle accadono a chi le sa aspettare? Livelli di Serotonina e capacità di attesa”